Pratica sportiva e prestazioni artistiche sono accomunate dal fatto di essere entrambe espressioni delle più lodevoli capacità dell’animo umano
Sport e arte, affinità e similitudini
Lo sport può essere considerato arte? La risposta è sì. Al di à di quelle discipline che nascono per abbinare questi due straordinari fattori (pattinaggio artistico, ginnastica artistica, etc), possiamo ben dire che sport e arte sono entrambe espressioni delle più incredibili capacità dell’animo umano.
Lo sport, in particolar modo se svolto a livelli importanti, è una sorta di capolavoro artistico, capace di suscitare grandi emozioni al pari di un quadro o di una scultura.
Sono infatti le emozioni il massimo comune denominatore che unisce queste due importantissime attività umane.
Coinvolgimento emotivo e catarsi: una scuola privata di vita
Lo sport viene usato dai tifosi, o più semplicemente dagli spettatori, come una specie di “catarsi”. Tifare, supportare i propri campioni, è equivalente al condividere con loro l’ebbrezza della vittoria o la delusione di una sconfitta.
E’ l’immedesimazione lo snodo fondamentale del coinvolgimento sportivo.
L’arte pur mantenendo in comune con lo sport il trasporto emotivo, è in grado di catturare lo spettatore sotto diversi parametri. L’amante di arte non si identifica con il creatore dell’opera, bensì ne ammira il lavoro. Una sorta di scuola privata di vita, un liceo musicale o coreutico, in cui ogni lezione ti arricchisce sempre di più.
L’emozione dello sport quasi sempre richiama un successo, una vittoria individuale o collettiva. Un po’ come quando, grazie all’impegno e all’abnegazione, si effettua un recupero anno scolastico o un 2 anni in uno.
Nell’arte, invece, lo spettatore deve dare una interpretazione del tutto personale dell’opera. Deve pescare nel proprio animo quelle mozioni che lo costringono a creare determinati stati spirituali, che sono assolutamente individuali e particolarissimi.
Vita e lavoro più appagati
Pertanto, l’anima, comune denominatore sia dello Sport che dell’Arte, è il supporto di ogni attività, che ritrova in queste due manifestazioni degli uomini l’espressività più alta.
Gli artisti e gli sportivi fanno sognare ed il sogno ha la capacità di mutare gli stati mentali.
Lo sport e l’arte, quindi, sono in grado, in maniera più fisiologica, di svolgere questa importante funzione, rendendo la vita ed il lavoro di tutti i giorni assolutamente più soddisfacente.