È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 novembre 2022 il bando del Concorso Arsenale Taranto, dopo la firma lo scorso luglio del decreto interministeriale che ha sbloccato l’assunzione di 315 tecnici.
Presentazione Della Domanda
La domanda potrà essere presentata per un solo profilo professionale tra quelli messi a concorso, attraverso il portale InPA, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. Per partecipare occorre essere in possesso anche di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata. Sarà possibile fare domanda sino al 23 dicembre 2022.
Concorso Arsenale Taranto: profili professionali e posti
I profili professionali da inquadrare nell’Area a funzionale II, fascia retributiva F2, previsti dal bando sono i seguenti:
Codice ST45 – assistente tecnico per l’informatica, 7 posti;
Codice ST47 – assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici, 64 posti;
Codice ST48 – assistente tecnico per la cartografia e la grafica, 4 posti;
Codice ST49 – assistente tecnico chimico-fisico, 13 posti;
Codice ST52 – assistente tecnico nautico, 15 posti;
Codice ST53 – assistente tecnico per l’elettronica, l’optoelettronica e le telecomunicazioni, 48 posti;
Codice ST54 – assistente tecnico per le lavorazioni, 74 posti;
Codice ST55 – assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi, 90 posti.
Tassa di concorso
Per la partecipazione è richiesto il versamento della tassa di concorso di 10 euro, effettuabile seguendo le indicazioni fornite in fase della presentazione della domanda.
Concorso Arsenale Taranto requisiti
Per poter partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
-essere cittadino italiano;
-età non inferiore ai diciotto anni;
-diploma di istruzione secondaria di II grado di durata quinquennale;
-idoneità psico-fisica allo svolgimento delle funzioni dei profili ST45, ST47, ST48, ST49, ST53, ST54 per i quali si concorre;
-idoneità psico-fisica a svolgere lavori a bordo delle navi e dei galleggianti della Marina militare per i profili ST47, ST49, ST52, ST53, ST54, ST55;
-idoneità psico-fisica speciale per frequenza corso palombari presso il Raggruppamento subacquei ed incursori della Marina militare per il profilo ST52;
-godimento dei diritti civili e politici;
-non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
È una ottima occasione per i tanti diplomati dell’Istituto Scolastico Paritario Masterform.